Tre formazioni venete hanno passato turno inaugurale della Supercoppa Lnp: la Rucker, che si è imposta nel derby sul campo della Gemini Mestre, la Virtus Padova che ha avuto la meglio in volata su Lumezzane (84-83) e la Civitus Allianz Vicenza che ha espugnato Ozzano (74-64). Le prime due si affronteranno mercoledì sera al PalaSaccon; mentre i berici, ancora in trasferta, saranno di scena al PalaRuggi con la Virtus Imola.

LA RUCKER (CON UN OTTIMO GLUDITIS) SI IMPONE SU UNA GEMINI “SPERIMENTALE”

Gemini Mestre-Rucker 64-73

GEMINI MESTRE: Bugatti 7, Bocconcelli 3, Mazzuchelli 3, Pellicano 12, Zinato ne, Morgillo, M. Perin 16, Tibaldo ne, Lenti 9, Caversazio 14, Sebastianelli, Zampieri ne. All.: Ciocca.

RUCKER: Cacace 7, Calbini 6, Chiumenti ne, Di Emidio 2, Gatti 8, Gluditis 25, S. Perin 9, Vettori, Zacchigna 8, Oxilia 8, Dalla Cia ne, Gobbo ne. All.: Carrea.

ARBITRI: Occhiuzzi di Trieste e Schiano di Zenise (TS).

NOTE: parziali 18-26, 34-48, 51-52 tiri liberi Gemini 15/20, Rucker 10/13, da 3 9/19 – 11/25, rimbalzi 30-25.

La Gemini apre con uno stop l’esordio stagionale andato in scena al Palavega al termine di una gara dai due volti (nella foto di Walter Dabalà una fase del match), con Mestre impallata nei primi due quarti che ha poi ripreso la gara nel terzo periodo per poi essere punita nel finale dalla vena realizzativa di Glutidis, capace di segnare i canestri decisivi nella parte finale del match.

La curiosità di vedere il volto della nuova Mestre fa spazio alla considerazione che quest’anno il campionato sarà difficile, l’inserimento dello straniero ora ammesso in questo nuovo campionato di B1 potrebbe fare la differenza, un margine che potrà colmare solo giocando di squadra potendosi permettere delle rotazioni lunghe che in pochi dispongono ma che necessitano di quattro quarti giocati sempre ad alto ritmo, cosa che Mestre in questo debutto non è riuscita a fare chiudendo sotto i primi due quarti dove, soprattutto in difesa, non è riuscita ad esprimere il suo potenziale con 48 punti subiti, parziale che ha poi pagato alla sirena.

Coach Ciocca parte dando fiducia a 3 dei nuovi 4 acquisti, Lenti si piazza sotto canestro spalleggiato da Caversazio, in cabina di regia parte Mazzucchelli che completa in quintetto con altri due volti nuovi ovvero Bugatti e Marco Perin, solo Morgillo che gioca contro San Vendemiano la sua prima partita stagionale a causa di un problema muscolare che gli ha fatto saltare le due amichevoli contro Rimini e Vicenza, è in panchina.

La Mestre del primo quarto approccia bene, Perin è subito dentro il gioco e 5 punti suoi portano al primo parziale positivo che vede i suoi avanti di 5 (9-4). Sanve trova però precisione dall’arco, Gluditis, Sebastiano Perin, Cacace e Zacchigna mettono 5 bombe che scavano il solco a favore ospite con il nuovo léttone bianconero che termina il quarto con 5/5 al tiro fra cui due canestri dall’arco con Rucker che finisce il quarto avanti di 8 e con Mestre poco fluida davanti. Il secondo periodo si apre con Gatti che firma il vantaggio in doppia cifra per gli ospiti con Gemini sempre costretta a giocare poco di squadra dalla difesa trevigiana e raramente brava a crearsi tiri semplici. Ciocca comincia a far ruotare i suoi ma Morgillo è ancora indietro e il solo Perin con Caversazio cercano di tenere su la baracca, proprio un canestro e fallo di quest’ultimo sommati ad una bomba di Pellicano avvicinano Mestre  dopo che Sanve a metà quarto va anche sul +14, con Gemini che recupera fino al 32-39 con 2’23’’ da giocare. Il finale di periodo però è di nuovo di marca ospite con Mestre che davanti si inceppa e dietro subisce le iniziative di Gatti e Oxilia, proprio Gatti firma la bomba del +14 ospite con cui si torna negli spogliatori con la sensazione che la Mestre guerriera dello scorso anno sia solo un ricordo. La Gemini del terzo periodo invece è da incorniciare, si rivede lo spirito della squadra che lo scorso anno ha fatto sognare e Mestre difendendo forte rientra con l’unico rammarico di aver sbagliato qualche tiro di troppo nel pieno della rimonta. La Gemini infatti chiude bene gli spazi e la Rucker fatica da 3, Caversazio in entrata suona la carica imitato poi da una bomba di Bugatti ed una di Pellicano che portano Mestre sul -4 (44-48) con 4’ da giocare nel periodo. Sebastiano Perin trova i primi punti del periodo per i suoi dopo 6’ ma ormai Mestre è in scia e ancora Pellicano prima dai liberi e poi in penetrazione porta Mestre a contatto; ancora S. Perin dai liberi fa salire Sanve a quota 52 con la Gemini che però chiude il quarto in bellezza con la bomba di Marco Perin sulla sirena che vale il -1 con gara ufficialmente riaperta. Ancora una sua bomba di vale il nuovo pareggio (54-54) con Bugatti che permette anche alla Gemini di mettere il naso avanti in avvio di ultimo periodo con gara che si trascina sull’equilibrio fino ai minuti finali quando Gluditis – 11 punti nell’ultimo quarto – è bravo a trovare canestri pesanti che permettono a Sanve di scappare e di passare il turno.

Con tanti nuovi giocatori negli schemi di Ciocca è presto per trarre considerazioni, la certezza è che questa squadra ha già del carattere visto la rimonta del terzo quarto: giocando sempre ad alta intensità ci si potranno togliere soddisfazioni anche quest’anno, soprattutto se si avrà voglia di lottare.

La Rucker, dunque, passa al turno successivo: mercoledì al PalaSaccon ospiterà in un altro derby veneto la Virtus Padova (ore 20.30). Intanto, la società annuncia questo importante “restyling”: “La Rucker ha da poco effettuato un importante rebranding del proprio marchio, presentandosi al via della nuova stagione agonistica con un nuovo logo, un nuovo claim ed una rinnovata identità visiva. Sono diverse le novità che caratterizzano il nuovo corso della Rucker e che sono alla base di questo restyling: una squadra rinnovata, un nuovo staff tecnico, una nuova sede di gioco”. Ne sono prova anche le parole del coach bianconero Carrea (come nella grafica pubblicata sopra).

BUONA LA PRIMA AL PALABERTA

La Virtus passa il turno imponendosi in volata su Lumezzane (84-83)

VIRTUS PADOVA – LUX ARM LUMEZZANE 84 – 83

VIRTUS PADOVA: Antelli 18 (4/7; 3/4); Scanzi 16 (3/9; 3/5); Molinaro 13 (2/4; 2/4); Bianconi 13 (2/6; 2/5); Ferrari 9 (2/5); Cecchinato 6 (0/2; 2/8); Schiavon 4 (2/2; 0/1); Osellieri 3 (0/2; 1/1); Ius 2 (1/2); Guevarra; Padovani n.e.; Zanetti n.e.; Bedin n.e.

LUX ARM LUMEZZANE: Vecerina 19 (4/7; 1/2); Maresca 14 (2/4; 3/5); Niemi 12 (1/2; 2/6); Cecchi 12 (3/5; 2/3); Di Meco 11 (4/6; 1/2); Biancotto 9 (3/3; 1/3); Dilas 4 (2/4); Mastrangelo 2 (1/2; 0/1); Deminicis; Leone n.e.; Becchetti n.e.; Salvinelli n.e.

Arbitri: De Rico e Zanelli
Note: Parziali: 12-25, 36-44 (14-19); 67-62 (31-18). Tiri da due: Virtus Padova 16/39, Lumezzane 20/33; Tiri da tre: Virtus Padova 13/28, Lumezzane 10/22; Tiri liberi: Virtus Padova 13/26, Lumezzane 13/22; Rimbalzi: Virtus Padova 46, Lumezzane 29; Assist: Virtus Padova 12, Lumezzane 11.

La Virtus Padova (credit foto On/Off Production) fa il suo esordio in Supercoppa contro Lumezzane regalando, ai tanti tifosi presenti al Palaberta, una partita giocata ad alta intensità che ha regalato le prime belle e vive emozioni come assaggio di quello che sarà la nuova stagione.
Dopo un primo quarto difficile in cui i neroverdi faticano a trovare la via del canestro (12-25) i giocatori di Coach De Nicolao entrano i ritmo e grazie a una serie di triple (Bianconi, Cecchinato e due volte Molinaro) riescono a impattare a quota 26 punti prima che Lumezzane trovi il break che la porta avanti di otto all’intervallo (36-44). Al rientro dalla pausa lunga la Virtus, guidata dai nuovi innesti Antelli, Molinaro e Scanzi, sfodera 10’ di bel basket mettendo a referto i 31 punti che svoltano l’inerzia della partita. L’ultimo vibrante parziale è un’altalena di emozioni fatto di sorpassi e controsorpassi. Nel decisivo ultimo minuto la squadra mantiene i nervi saldi con il libero di Scanzi e la stoppata di Molinaro che sanciscono il più uno finale per i neroverdi che possono così festeggiare la vittoria (84-83) che vale il passaggio del turno, con il secondo capitolo di Supercoppa fissato per mercoledì in trasferta a San Vendemiano.

La voce del Coach: “Nonostante buone scelte di tiro abbiamo iniziato in salita nel primo quarto. Poi man mano siamo riusciti a dimostrare il nostro carattere recuperando nel punteggio e migliorando la nostra prestazione. – ha commentato a fine partita il coach della Virtus Padova, Riccardo De Nicolao Siamo riusciti ad avere ottime prestazioni da tutti i nuovi innesti perchè come squadra siamo riusciti a metterli nelle condizioni di rendere al meglio. Scanzi, Molinaro, Bianconi, Antelli sono giocatori di grande esperienza che in partite così punto a punto si dimostrano decisivi. Dobbiamo ancora migliorare, ma la strada è quella giusta.”.

La cronaca della partita
PRIMO QUARTO. I primi punti della stagione neroverde sono di Andrea Scanzi, ex di serata, che risponde subito alla tripla degli ospiti. La Virtus resta in scia a metà quarto con il gioco da tre punti di Ferrari (7-8). Lumezzane però trova il break 0-7 che Coach De Nicolao prova a bloccare con un immediato time-out. La pausa non aiuta i neroverdi che non trovano più il canestro, scivolando fino al meno sedici (7-23). Con Antelli gravato di due falli, spazio al giovane Aaron Guevarra che ben figura in cabina di regia facendo così il suo esordio tra i senior. L’uno su due in lunetta di Bianconi e il contropiede di Ferrari smuovono il tabellino per la Virtus che nell’ultimo minuto del quarto fissa il punteggio sul 12-25 con altri due punti di Bianconi.

SECONDO QUARTO. I neroverdi mettono in campo grande energia in difesa e in attacco concretizzano subito con la bomba di Lorenzo Molinaro e il canestro di capitan Schiavon (17-25). Due triple in rapida successione di Bianconi e Giacomo Cecchinato riportano la Virtus a contatto (23-25). La guardia neroverde incappa nel terzo fallo ed è costretto a sedersi in panchina. Lorenzo Molinaro da oltre l’arco impatta a quota 26 ma nonostante una bella penetrazione di Schiavon lungo la linea di fondo gli ospiti si riportano avanti (28-34). Andrea Scanzi brucia la retina da oltre l’arco ma Lumezzane risponde con la stessa moneta e allunga poi fino al più dieci (31-41). Negli ultimi sessanta secondi prima dell’intervallo Molinaro segna dalla tacca del tiro libero e una bomba per parte (di Osellieri quella neroverde) fissano il 36-44 di metà gara.

TERZO QUARTO. In avvio di ripresa si iscrive a referto anche Michele Antelli ma, nonostante una bella penetrazione di Molinaro gli ospiti restano avanti di dieci punti. Ci prova Corrado Bianconi a suonare la carica con una bomba (43-50) che anima i tifosi accorsi al Palaberta per vedere la nuova Virtus. Anche Antelli colpisce da oltre l’arco e in penetrazione (48-54) inducendo poi il play ospite al fallo in attacco. Scanzi continua a punire la sua ex squadra da oltre l’arco e Giacomo Cecchinato lo imita immediatamente per il meno tre (54-57). Marco Ius ben servito da Cecchinato fa meno due e subito dopo Michele Antelli con la rubata e il contropiede in solitaria scrive la parità (60-60) a 2’ da fine quarto. Michele Antelli si prende la scena negli ultimi 2’ con quattro punti e l’assist per Scanzi che mandano avanti i neroverdi (67-62).

QUARTO QUARTO. Una tripla incredibile di Andrea Scanzi infiamma subito gli spalti ma Lumezzane si rivela ancora un avversario ostico restando sempre in scia (71-68). Bianconi e Molinaro dalla lunetta mantengono avanti i neroverdi ma gli ospiti tornano a meno uno prima e trovano poi il sorpasso (76-77). Bianconi e una tripla di Antelli rispondono colpo su colpo agli ospiti e con due minuti sul cronometro è 81-79. La Virtus difende bene ma perde Antelli per 5 falli. Scanzi realizza da sotto il più tre ma Lumezzane impatta con 1’ sul cronometro. Con 24’’ sul cronometro la Virtus ha l’ultimo tiro: Scanzi guadagna due liberi capitali a meno di 2’’ dalla sirena. Il giocatore lombardo fa uno su due e Molinaro stoppa di prepotenza il tentativo di tripla ospite con il Palaberta che può così esplodere e festeggiare la vittoria neroverde 84-83.

 

VICENZA ESPUGNA OZZANO (74-64)

𝐋𝐨𝐠𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜 𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩 𝐎𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨-𝐂𝐢𝐯𝐢𝐭𝐮𝐬 𝐀𝐥𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳 𝐏𝐚𝐥𝐥. 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝟔𝟒-𝟕𝟒 (𝟐𝟑-𝟐𝟏; 𝟑𝟕-𝟒𝟒; 𝟓𝟑-𝟓𝟕).

Logimatic Group Ozzano: Lionel Abega 18 (4/8, 2/3), Riccardo Cortese 15 (5/9, 1/10), Costantino Bechi 7 (2/3, 0/2), Giulio Martini 7 (3/5, 0/0), Alessandro Piazza 5 (0/1, 1/4), Carlo Balducci 4 (1/2, 0/2), Gianni Mancini 3 (0/2, 1/1), Mattia Pavani 3 (1/2, 0/1), Keller cedric Ly-lee 2 (0/4, 0/0), Giulio Zambianchi, Federico Terzi, Alessandro Zanasi. Tiri liberi: 17 / 21 – Rimbalzi: 32 6 + 26 (Alessandro Piazza 9) – Assist: 17 (Alessandro Piazza 9)

Civitus Allianz Vicenza: Giovanni Brescianini 15 (3/3, 3/5), Valerio Cucchiaro 13 (3/9, 0/3), Luca Brambilla 12 (1/2, 1/2), Alessandro Riva 11 (4/7, 1/1), Andrea Ambrosetti 9 (1/5, 2/3), Luca Antonietti 8 (2/5, 1/3), Andrea Campiello 4 (2/4, 0/2), Alberto Pendin 2, Andrea Pavan, Diego Terenzi, Stefano Cernivani, Nicholas Carr. Tiri liberi: 18 / 22 – Rimbalzi: 33 6 + 27 (Alessandro Riva 11) – Assist: 12 (Valerio Cucchiaro 5).

𝗢𝗭𝗭𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 – La Civitus Allianz Vicenza ha superato il primo turno del tabellone di Supercoppa Serie B Nazionale battendo in trasferta la Logimatic Group Ozzano per 64-74. Una prestazione convincente per i ragazzi di Cilio, in una gara quasi sempre in controllo grazie ad un gioco corale e armonioso con quattro giocatori in doppia cifra e top scorer con 15 punti in 20′ minuti il 18enne Giovanni Brescianini, al suo debutto in serie B. Dall’altra parte Ozzano, squadra profondamente rinnovata, si affida alle individualità degli esperti Riccardo Cortese e Alessandro Piazza, giocatori di scuola Fortitudo Bologna con alle spalle lunghi anni nelle serie superiori, e al talento del classe 2004 Lionel Abega.

L’avvio al palasport di Ozzano, tra fumogeni e tifo acceso degli ultras locali, è stato equilibrato, poi due triple di Brescianini danno il primo allungo sul +5 (32-37) con un parziale di squadra di 0-8. Nel terzo quarto la Civitus scappa a +9 (48-57), la difesa asfissiante dei biancorossi non dà scampo ai padroni di casa e i titoli di coda li manda Brambilla con la tripla del 70-57 che lancia Vicenza verso la prima vittoria ufficiale della nuova stagione.

Prossimo turno: Il secondo turno del tabellone ad eliminazione diretta in stile Ncaa, vedrà Vicenza affrontare la Virtus Imola che ha battuto l’Andrea Costa nell’acceso derby cittadino. Ancora in trasferta secondo la posizione del ranking, definito dal piazzamento in classifica della stagione scorsa. La partita è in programma mercoledì alle ore 20:45 al PalaRuggi (biglietto unico 8 euro). Non è prevista la diretta streaming su Lnp Pass che sarà collegata per le Final Four che si giocheranno al PalaTerme di Montecatini Terme (Pt) sabato 23 e domenica 24 settembre.

Il programma del secondo turno (gare in programma mercoledì 13/09/2023)

Lissone Interni Brianza Casa Basket-Paffoni Fulgor Omegna; Bakery Basket Piacenza-Logiman Crema; Caffè Toscano Pielle Livorno-FABO Herons Montecatini; Rucker San Vendemiano-Pallacanestro Virtus Padova; Virtus Imola-Civitus Allianz Vicenza; Blacks Faenza-Ristopro Fabriano; Vincente Chieti/Roseto-Tecnoswitch Ruvo di Puglia; BPC Virtus Cassino-CJ Basket Taranto; NPC Rieti-Geko PSA Sant’Antimo.

Amichevoli

Quello ad Ozzano è stato il primo impegno ufficiale per la Civitus, ma nei primi giorni di settembre si sono disputate anche due amichevoli. La prima sgambata, senza Terenzi, Cernivani e Carr infortunati, è stata contro l’ambiziosa Mestre di Ciocca. Punteggio resettato ad ogni quarto con questi parziali: 14-28, 23-17, 18-13, 13-23 (Finale 68-81, Ambrosetti 14, Cucchiaro 11).

L’ultima amichevole casalinga prima della gara di Supercoppa è stata invece contro il San Bonifacio dell’ex Piergiacomo Rigon, squadra salita in B Interregionale. Una gara disputata con cinque tempi di gioco, come concordato tra i due allenatori, e tanto spazio per i giovani in casa Vicenza, anche quelli dell’Under 19. Parziali resettati ogni tempo e gara che si é conclusa sul totale finale di 90-83, tra gli applausi dei presenti sugli spalti (tra cui la giocatrice della Nazionale Jasmine Keys).

Abbonamenti, il 10 settembre è iniziata la nuova campagna per la B Nazionale: t-shirt e palloni in omaggio. In vista dell’atteso inizio del campionato di Serie B Nazionale (Eccellenza) il 1° ottobre in casa contro Chieti, è iniziata ufficialmente il 10 settembre 2023 la campagna abbonamenti della Pallacanestro Vicenza 2012 targata Civitus Allianz / GVM / Tramarossa.

Molteplici, come negli anni passati, le iniziative per favorire l’ingresso al palazzetto dei tifosi e degli appassionati di basket vicentino. L’abbonamento stagionale sarà valido per tutte le 17 partite di regular season, in programma al Palazzetto dello Sport di via Goldoni, esclusi eventuali playoff e playout.

Promozioni

I primi 25 abbonati riceveranno una t-shirt Pallacanestro Vicenza in omaggio, mentre coloro che acquisteranno due abbonamenti avranno in regalo un pallone da gioco.

Il prezzo degli abbonamenti è stato così definito

– Intero 120 euro;

– Ridotto 80 euro;

– Junior 50 euro.

Gli abbonamenti si potranno sottoscrivere in prevendita nelle giornate di giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 20.00 presso la segreteria della Pall. Vicenza (viale Ferrarin 56) o da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 14.30 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 presso la rinomata Pasticceria Bolzani (Piazzale Giusti 16).

Con l’inizio del campionato gli abbonamenti potranno essere sottoscritti direttamente presso il botteghino del Palasport di Vicenza (via Goldoni).

I prezzi Ridotti verranno applicati a

– Over 60

– Ragazzi di 18 anni compiuti sino ai 22 anni compiuti.

– Studenti dotati di tesserino universitario o di tessera “Io Studio”

– Genitori di atleti tesserati con la Pallacanestro Vicenza 2012;

– Abbonati alla AS Velcofin Vicenza;

I prezzi Junior verranno applicati a

– Ragazzi dai 12 anni compiuti sino ai 17 anni compiuti.

Sotto i 12 anni l’ingresso sarà gratuito.

L’ingresso gratuito viene esteso anche a tutti i ragazzi delle giovanili della Pall. Vicenza 2012, di qualsiasi età, muniti di tesserino, da esibire all’ingresso.

Biglietti

Il prezzo d’ingresso alla singola partita rimane di 10 euro per gli Interi, 7 euro per i Ridotti, 5 euro per gli Junior.