On-Air ball – 3° appuntamento: “Dalla consapevolezza alla responsabilità di una didattica adeguata”

11
680

Maurizio Cremonini, Responsabile Tecnico del settore Minibasket Fip tratta: “Dalla consapevolezza alla responsabilità di una didattica adeguata”.

Per porre le domande compilate il form nella parte sottostante della pagina

 

11 COMMENTI

  1. Buongiorno Signor Maurizio, grazie per il suo intervento. Molti genitori in questi giorni ci stanno dicendo che vedono i loro bambini particolarmente apatici e non hanno voglia di fare nulla. Secondo lei questo periodo di isolamento può portare i bambini ad allontanarsi dallo sport? In questo caso dal Minibasket? Grazie
    Verardi Matteo e Laura Conti

  2. Buongiorno a tutti,
    da neo istruttrice ogni allenamento per me è fonte di riflessione e crescita e di molti dubbi. Ho fatto la cosa appropriata? O meglio ho usato le parole giuste per arrivare a tutti? Sempre più mi accorgo come madre e non solo come istruttrice della difficoltà di arrivare ai bimbi in maniera corretta.
    Allora ho il caso del bambino con difficoltà motorie che viene preso in giro dai compagni o che non vogliono nei giochi, il bambino più bravo degli altri che non passa la palla o che si ritiene al di sopra degli altri, quello che si esalta ad ogni canestro mortificando gli altri. L’obiettivo in questo momento per me è lo sviluppo del RISPETTO reciproco e ‘uscire dal proprio IO e unirsi ad una squadra che gioca vince e perde insieme. Qualche suggerimento per lo stimolarli in questa crescita?

  3. Ciao a tutti, Ciao Maurizio,
    condivido questo aspetto.
    In Danimarca ci hanno consentito di riprendere l’attività almeno all’aperto con gruppi limitati.
    L’emozione più grande e’ stata visivamente la gioia di ritrovarsi insieme anche con i loro Istruttori.
    Ritornare a giocare con i loro amici, anche se a distanza, i sorrisi, l’energia con cui sono tornati in un parco pubblico, a parlare tra di loro. Il famoso “Colosseo” che si apre ai leoni.
    Utilizzare forme diverse di gioco per fargli esprimere pensieri può essere una strategia? Come secondo Te? Con i più piccoli come secondo Te usando l’affabulazione?
    Grazie.

  4. Buongiorno Maurizio,
    sicuramente questo tempo “sospeso” va sfruttato come opportunità!! Riflettevo in questi giorni su alcune indicazioni didattiche che già sono fondanti del nostro approccio educativo, cito ad esempio la regola dei 5 passi. Ma sfruttando le capacità coordinative come l’orientamento spazio-temporale e il controllo motorio, soprattutto nei primissimi approcci alla ripartenza, si potrebbero rimodulare le attività seguendo le indicazioni di distanziamento sociale. Dal punto di vista socio-relazionale con riferimento alla relazione tra i bambini, quali accortezze dovremmo mettere in atto?

  5. Buongiorno maurizio, sono pier vincenzo di Montecatini terme, ( quello che va tutti i clinics per capirsi ) grazie la tu a bellissima lezione e tanti saluti cordiali.

  6. Rinnovo i complimenti per l’iniziativa alla Fip Veneto. In particolare a Maurizio, bella lezione, un’ora volata che mi lascia diversi argomenti su cui ragionare. Ho sempre pensato che da questo periodo possiamo ricavare diverse opportunità, spero che veramente riusciremo a farlo.

  7. Buongiorno, la pallacanestro è alla portata di tutti ok. Ma tutti sono in grado di insegnare la pallacanestro?
    Mi piace molto la poesia del nuovo modelo e veramente lo trovo geniale, però sospetto che ciò richieda una preparazione maggiore dalla parte degli istruttori. Abbiamo i mezzi per sostenere il progetto?
    Grazie!
    Patrick

  8. Buongiorno Professore, prendendo spunto dalla sua “provocazione”: “ma c’era bisogno del coronavirus?” Si può estendere questa novità delle video conferenze con zoom, momentaneamente dettate dalle esigenza di questo momento storico, per avere almeno un confronto al mese, anche ogni 2, con tutto lo staff regionale (ovviamente a secondo delle stesse e degli impegni futuri di tutti) per permetterci di rimanere il più aggiornati possibile e/o a consentirci di non rimanere soli con le nostre convinzioni giuste o sbagliate che siano?
    E ancora: Un preparatore Fisico qualche giorno fa, raccontava di aver portato dall’america, un metodo di richiesta di gradimento tramite i colori da proporre ai propri ragazzi alla fine di ogni allenamento con il quale riesce a prendere spunti per correggersi ogni volta, crede sia una cosa utile da proporre a bambini da utilizzare per migliorarsi quotidianamente?

  9. La responsabilità che il governo sta pensando alla ripresa dello sport ricadrà sulle società, tutte le società potranno riprendere la loro attività con i vincoli che si prospettano? Vincoli di distanza negli spogliatoi , dpi, termo scanner etc..

  10. Ciao Maurizio,
    volevo chiederti essendo un istruttore italiano all’estero, che ne pensi dei modelli di minibasket nel resto d’europa? Ho visto che avete lanciato un format di easy basket a livello europeo, puoi spiegarci di che si tratta? E girando per l’europa cosa puoi dirci della situazione nel resto d’europa? In termini di numeri, metodologie, strutture ecc.
    Un quadro generale per chi come noi non ha la possibilità quasi mai di uscire dai confini.
    Un abbraccio

LASCIA UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome