L’Atv San Bonifacio può cominciare il conto alla rovescia… La formazione di Matteo Zappalà (Accordi 19, Croce 12 e Mignolli 11), nonostante le assenze del “top scorer” Damiani e di Tommasetto, si è imposta per 60-51 anche nello scontro al vertice del girone Verde sul campo della Kings Service Mestrino (Bergamin 16), costretta ad interrompere l’incredibile striscia di dieci successi, e prosegue così nella sua straordinaria cavalcata da imbattuta (16 su 16).
Tiene il passo della battistrada (si fa per dire, visto che in attesa dello scontro diretto tra tre turni a San Bonifacio, resta comunque staccata ben 8 lunghezze…) solo l’altra veronese Buster (Fazioni e Barba 15, Cordioli e Zanotto 10) che, sempre nel Padovano, ha espugnato per 70-57 il campo del Cus (tra gli universitari, al quarto stop consecutivo, Clemente 12). Nel girone Verde, sull’asse Padova-Vicenza, l’Argine vittorioso nettamente (+27) sul campo dell’Usmi ha agganciato il 4° posto (durante il minuto di raccoglimento decretato dalla Fip per Kobe Bryant, prima delle concordate “infrazioni” di 24 e 8 secondi, davvero toccante l’abbraccio dei giocatori in campo, qui nella foto); mentre la Pro Pace Crm (Nanti 16, Pagliari 12, Garbo 10) si è aggiudicato per 73-53 lo spareggio al 5° posto sul campo della Kialab Araceli (Delgado dos Santos 14, Forner 13).
Da registrare, però, anche le vittorie delle squadre sul fondo classifica. Concordia Schio, inanellando la terza vittoria nelle ultime quattro giornate, si è aggiudicato per 84-72 lo scontro diretto con il Redentore Este (tra gli scledensi, che hanno ribaltato pure la differenza-canestri, un terzetto in doppia cifra: Battilana 17 con cinque triple, Delibori 16 e Binotto 12) che è stato così agganciato anche da Vigodarzere. Questa, sospinta dal veterano Pietro Vettore (25 punti con 5/6 ai liberi e 4/6 da tre, nella foto), ha vinto per 65-57 a sorpresa ma meritatamente il derby padovano con Bc Solesino 1975 (Perez Hernandez 14, Siviero 11).
La Deiron Spinea resta da sola in testa nel girone Blu. I Bears, nel match che ieri sera chiudeva la terza giornata di ritorno, si sono imposti per 71-54 sul campo della Revolution Castelfranco. In questo raggruppamento, però, sostanzialmente nulla è cambiato, visto che hanno vinto tutte le squadre del terzetto di testa: l’Us Alvisiana, seconda, soffrendo più del previsto (a metà della terza frazione i padroni di casa erano sul -15) per avere la meglio 56-53 sul Priula 88 ultimo in classifica; la terza veneziana, Parco Turistico Cavallino (Costa 14, Andreoni 13, Ragazzi 12) terza anche in graduatoria, battendo per 73-62 la Cu.ri.ss. Istrana (Borsoi 22) che è stata così anche staccata sei lunghezze (ed ha girato in senso negativo pure la differenza-canestri).
In questo girone la Bassani Fiamma (Cosmo 15, Frison 12) è tornata alla vittoria, dopo sei stop consecutivi, aggiudicandosi per 72-64 lo spareggio per il 5° posto sul campo de La Fonte Buv (tra i locali, Marzaro 20, Salmaso 17 e Lazzarin 13). Proprio i padovani sono stati così agganciati da altre tre squadre: Riviera (Calore 11, D’Este e Monetti 10), che ha superato per 63-58 l’altro fanalino di coda Valdobbiadene; Sita Paese (Grani 13, Baliviera 11) che si è imposto per 56-52 nel derby trevigiano sul campo del Motta (tra i locali, Zaupa 16, Baratella e Marcon 11); e i “cugini” del Cittadella. Proprio quella della “città murata” è la squadra del momento: con un terzetto in doppia cifra (Gasparin 20, Tosetto 15 e Chemello 11) ha centrato per 80-73 il quarto successo di fila sul campo del Tre Ponti Silea (Furlan 18, Sottana 17).