Roncaglia e GD Dorigo Pieve Soligo, nei loro due gironi, hanno chiuso con pieno merito in testa e imbattute il girone di andata. La formazione di Andrea Penso e quella di Filippo Osellame, tra l’altro, hanno vinto nettamente anche nell’ultima giornata: +21 e +34, rispettivamente, contro Atv San Bonifacio (77-56) e Nervesa (84-50).
Le battistrada vantano rispettivamente otto e quattro lunghezze di vantaggio sulle loro più dirette inseguitrici: Buster Verona e Bc Solesino 1975, vittoriose entrambe in casa con il fanalino di coda Vigodarzere (65-49) e nel derby padovano con Mestrino (75-60), nel girone Verde; ed il Joint&Welding Feltre, che pure tra le mura amiche ha respinto l’assalto della terza in classifica Parco Turistico Cavallino (83-69), nel Blu.
Per il resto, entrambi i gironi si presentano molto equilibrati. Sia il girone Blu, dove pure Veneta 21 Valbelluna non ha ancora mai vinto; come, a maggior ragione, il Verde nel quale ben otto squadre sono racchiuse nello spazio di appena quattro punti. Tra queste, degne di nota due formazioni padovane. La neopromossa USMI, espugnando d’autorità nello scontro diretto per il 4. posto il campo di una “incerottata” Neatek Isola della Scala (74-60, Enrico Sbrocco top scorer di giornata con 28 punti), ha infatti centrato la sua settima vittoria consecutiva. Il Redentore Este, che si è imposto in volata per 72-70 sul campo della quotata Kialab Araceli Vicenza, la terza nelle ultime quattro giornate per soli due punti…
Al termine dell’andata, i migliori marcatori assoluti nei due gironi sono: Patrick Andreoni del Litorale Nord (19,7 punti di media) nel Blu; e Riccardo Mignolli (16,9, nella foto) del San Bonifacio nel Verde. A livello di squadra, invece, il miglior attacco in assoluto è proprio quello del Pieve Soligo, che viaggia a 80 punti di media; vanta la miglior difesa, invece, l’Us Alvisiana che ne subisce appena 57,6.